Città del Vaticano, 24 gennaio 2018 Il 2 febbraio p.v., festa della Presentazione del Signore, la Chiesa celebra la Giornata Mondiale della Vita Consacrata. In questa giornata, di ringraziamento e di preghiera per il dono delle vocazioni, il Santo Padre
Anno della vita consacrata
Vino nuovo in otri nuovi: con l’impegno perché il vino non diventi aceto!
L’Anno della Vita Consacrata, nel quale si fa memoria del 50° anniversario della Costituzione dogmatica Lumen gentium e del Decreto Perfectae caritatis (Concilio Vat. II), sarà per tutti un kairòs, un’occasione favorevole per il rinnovamento interiore e la crescita in profondità. Ogni consacrato e consacrata è chiamato nel tempo ad essere testimonianza del Vangelo, segno di una speranza che si fa vicinanza e misericordia, profezia che annuncia «vie nuove per attuare il Vangelo nella storia, in vista del Regno di Dio» (Vita Consecrata, 84).
«Non dobbiamo avere paura di lasciare gli “otri vecchi”: di rinnovare cioè quelle abitudini e quelle strutture che, nella vita della Chiesa e dunque anche nella Vita Consacrata, riconosciamo come non più rispondenti a quanto Dio ci chiede oggi per far avanzare il suo Regno nel mondo: le strutture che ci danno falsa protezione e che condizionano il dinamismo della carità; le abitudini che ci allontanano dal gregge a cui siamo inviati e ci impediscono di ascoltare il grido di quanti attendono la Buona Notizia di Gesù Cristo».
«Al fine di valutare il vino nuovo e saggiare la qualità degli otri che lo devono contenere, vi guidano alcuni criteri orientativi: l’originalità evangelica delle scelte, la fedeltà carismatica, il primato del servizio, l’attenzione ai più piccoli e fragili, il rispetto della dignità di ogni persona»
(papa Francesco, alla Plenaria della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, 27 novembre 2014).
Presentazione del Logo dell’Anno della Vita consacrata
“Scrutate” – Ai consacrati e alle consacrate in cammino sui segni di Dio
OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO Basilica Vaticana Giovedì, 2 febbraio 2017 Quando i genitori di Gesù portarono il Bambino per adempiere le prescrizioni della legge, Simeone, «mosso dallo Spirito» (Lc 2,27), prende in braccio il Bambino e comincia un
DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AI PARTECIPANTI ALLA PLENARIA DELLA CONGREGAZIONE PER GLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA E LE SOCIETÀ DI VITA APOSTOLICA Sabato, 28 gennaio 2017 Cari fratelli e sorelle, è per me motivo di gioia potervi ricevere oggi, mentre
Si svolgerà a Roma, dal 28 al 30 ottobre 2016, presso l’Auditorium dell’Università Pontificia Antonianum, il Convegno Internazionale per Vicari Episcopali e Delegati per la Vita consacrata organizzato dalla Congregazione per gli Istituti di Vita consacrata e le Società di
LA VITA CONSACRATA: Tra la “povertà amorosa”, la necessaria gestione dei beni, e la “tentazione del potere Ángel Fernández Artime, sdb Mi rivolgo a voi, fratelli, con il desiderio di condividere una semplice riflessione basandomi sulla vita quotidiana di noi
di Saverio Cannistrà, ocd Voglio innanzitutto confessare il mio imbarazzo nel trovarmi da questa parte del tavolo, cioè dalla parte di chi parla, espone, comunica, piuttosto che dalla parte di chi ascolta. Se evidentemente sono onorato di essere stato invitato
Il terremoto in Armenia del 1988 suscitò nel mondo una grande emozione. Il paese estremamente povero non poteva risolvere il problema dell’assistenza e della ricostruzione. Papa Giovanni Paolo II volle fermamente contribuire ai bisogni della popolazione con al costruzione di
2 febbraio 2016: Memoria della Conversione di san Camillo Chiusura dell’Anno della Vita Consacrata Traguardo di “maturità” della Provincia Indiana! «Ho in mente l’ultima giovane capitata da noi. Ancora non sappiamo cosà deciderà: si è scoperta debole, limitata, e dunque
CONGREGAZIONE PER GLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA E LE SOCIETÀ DI VITA APOSTOLICA Città del Vaticano, 1 febbraio 2016 Profezia, prossimità, speranza: questi i tre pilastri della Vita consacrata indicati da Papa Francesco che questa mattina ha parlato ‘a
CONGREGAZIONE PER GLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA E LE SOCIETÀ DI VITA APOSTOLICA Città del Vaticano, 30 gennaio 2016 Prosegue a pieno ritmo l’evento conclusivo dell’Anno della Vita Consacrata – Vita consacrata in comunione. Il fondamento comune nella diversità delle
CONGREGAZIONE PER GLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA E LE SOCIETÀ DI VITA APOSTOLICA “La vita consacrata sta vivendo un momento di profondo cambiamento – ha detto Mons. Carballo nella sua relazione di apertura del Convegno conclusivo dell’Anno della Vita consacrata
È iniziato ieri sera, con la veglia di preghiera nella Basilica papale di S. Pietro, l’evento conclusivo dell’Anno della Vita Consacrata: Vita consacrata in comunione. Il fondamento comune nella diversità delle forme. “Le beatitudini sono cammino verso una vita piena
I Camilliani su Facebook
I Camilliani su Twitter
I Camilliani su Instagram