CONGREGAZIONE PER GLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA E LE SOCIETÀ DI VITA APOSTOLICA Comunicato Stampa Città del Vaticano, 20 gennaio 2016 Anno della vita consacrata: grande evento conclusivo Più di 4.000 consacrati consacrate, appartenenti alle diverse forme di vita consacrata,
Anno della vita consacrata
Vino nuovo in otri nuovi: con l’impegno perché il vino non diventi aceto!
L’Anno della Vita Consacrata, nel quale si fa memoria del 50° anniversario della Costituzione dogmatica Lumen gentium e del Decreto Perfectae caritatis (Concilio Vat. II), sarà per tutti un kairòs, un’occasione favorevole per il rinnovamento interiore e la crescita in profondità. Ogni consacrato e consacrata è chiamato nel tempo ad essere testimonianza del Vangelo, segno di una speranza che si fa vicinanza e misericordia, profezia che annuncia «vie nuove per attuare il Vangelo nella storia, in vista del Regno di Dio» (Vita Consecrata, 84).
«Non dobbiamo avere paura di lasciare gli “otri vecchi”: di rinnovare cioè quelle abitudini e quelle strutture che, nella vita della Chiesa e dunque anche nella Vita Consacrata, riconosciamo come non più rispondenti a quanto Dio ci chiede oggi per far avanzare il suo Regno nel mondo: le strutture che ci danno falsa protezione e che condizionano il dinamismo della carità; le abitudini che ci allontanano dal gregge a cui siamo inviati e ci impediscono di ascoltare il grido di quanti attendono la Buona Notizia di Gesù Cristo».
«Al fine di valutare il vino nuovo e saggiare la qualità degli otri che lo devono contenere, vi guidano alcuni criteri orientativi: l’originalità evangelica delle scelte, la fedeltà carismatica, il primato del servizio, l’attenzione ai più piccoli e fragili, il rispetto della dignità di ogni persona»
(papa Francesco, alla Plenaria della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, 27 novembre 2014).
Presentazione del Logo dell’Anno della Vita consacrata
“Scrutate” – Ai consacrati e alle consacrate in cammino sui segni di Dio
Tratto dalla TERZA LETTERA AI consacrati: “CONTEMPLATE“ Lo stile di Cristo si apprende a partire dall’ascolto. Siamo invitati all’impegno di uno stile contemplativo in cui la Parola risplenda nel nostro vivere di uomini e donne: nei pensieri, nel silenzio orante,
Incontro Mondiale per la Chiusura dell’Anno della Vita Consacrata Dal 28 gennaio al 2 febbraio a Roma. Una settimana per conoscere meglio il grande mosaico della Vita consacrata. Incontri, preghiere, riflessioni, veglie di preghiere per approfondire lo specifico di
Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, Identità e Missione del fratello religioso nella Chiesa, Libreria Vaticana, Città del Vaticano, 2015 Dall’introduzione Fratello Fin dai primi secoli del cristianesimo la vita consacrata è stata
La gioia è uno degli aspetti fondamentali della profezia che la vita consacrata è chiamata a offrire. Lo ha detto l’arcivescovo José Rodríguez Carballo, segretario della Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica, durante
CONGREGAZIONE PER GLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA E LE SOCIETÀ DI VITA APOSTOLICA PUBBLICATA LA TERZA LETTERA AI consacrati: “CONTEMPLATE“ Città del Vaticano, 4 dicembre 2015 La Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica
Come ogni anno, l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione, i Camilliani di tutto il mondo rinnovano i voti religiosi con una speciale celebrazione. Nella Chiesa di Santa Maria Maddalena a Roma, anche quest’anno sarà padre Leocir Pessini, Superiore Generale dell’Ordine, presiederà alle ore
Ordinazione diaconale di Antonio Zinni da parte di monsignor Matteo Zuppi, vescovo ausiliare di Roma.Chiesa della Sacra Famiglia a Villa Troili di Roma. Immagini di Vincenzo Pollutri
Il giorno 8 dicembre, il confratello camilliano FRANKLIN FUENTES HUATANGARI, sarà consacrato definitivamente con la professione solenne dei voti religiosi. Di seguito riportiamo una sua breve testimonianza di vita e di vocazione camilliana… “Voglio passare attraverso questo mondo per servire gli altri” Franklin
C.Maccise, Cento Temi di vita consacrata. Storia e Teologia, Spiritualità e Diritto, EDB, Bologna, 2007, p.253 «Il noviziato, con il quale si inizia la vita nell’istituto, è ordinato a far sì che i novizi possano prendere meglio conoscenza della vocazione
Unione Internazionale Superiore Generali Piazza di Ponte Sant’Angelo, 28 00186 Roma – Italia www.uisg.org In questo anno dedicato alla vita consacrata SCARICA QUI IL PDF Sr. Patricia Murray ibvm Sr. Patricia Murray è un membro dell’Istituto della Beata
ITALIANO INGLESE FRANCESE SPAGNOLO
I Camilliani su Facebook
I Camilliani su Twitter
I Camilliani su Instagram