Per l’incontro mondiale per giovani consacrati e consacrate che si terrà a Roma dal 15 al 19 di settembre 2015, le Figlie di San Camillo hanno realizzato questo video sulla Vita Consacrata FIGLIE DI SAN CAMILLO: http://concuoredimadre.blogspot.it/
Anno della vita consacrata
Vino nuovo in otri nuovi: con l’impegno perché il vino non diventi aceto!
L’Anno della Vita Consacrata, nel quale si fa memoria del 50° anniversario della Costituzione dogmatica Lumen gentium e del Decreto Perfectae caritatis (Concilio Vat. II), sarà per tutti un kairòs, un’occasione favorevole per il rinnovamento interiore e la crescita in profondità. Ogni consacrato e consacrata è chiamato nel tempo ad essere testimonianza del Vangelo, segno di una speranza che si fa vicinanza e misericordia, profezia che annuncia «vie nuove per attuare il Vangelo nella storia, in vista del Regno di Dio» (Vita Consecrata, 84).
«Non dobbiamo avere paura di lasciare gli “otri vecchi”: di rinnovare cioè quelle abitudini e quelle strutture che, nella vita della Chiesa e dunque anche nella Vita Consacrata, riconosciamo come non più rispondenti a quanto Dio ci chiede oggi per far avanzare il suo Regno nel mondo: le strutture che ci danno falsa protezione e che condizionano il dinamismo della carità; le abitudini che ci allontanano dal gregge a cui siamo inviati e ci impediscono di ascoltare il grido di quanti attendono la Buona Notizia di Gesù Cristo».
«Al fine di valutare il vino nuovo e saggiare la qualità degli otri che lo devono contenere, vi guidano alcuni criteri orientativi: l’originalità evangelica delle scelte, la fedeltà carismatica, il primato del servizio, l’attenzione ai più piccoli e fragili, il rispetto della dignità di ogni persona»
(papa Francesco, alla Plenaria della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, 27 novembre 2014).
Presentazione del Logo dell’Anno della Vita consacrata
“Scrutate” – Ai consacrati e alle consacrate in cammino sui segni di Dio
È stato un frate “semplice e gioioso”, che frequentava la casa di famiglia durante le vacanze, a farlo innamorare della vita francescana. Ma l’esempio da seguire è arrivato dal nonno Pepe, di cui porta il nome, rimasto vedovo assai giovane
Una madre benedettina racconta l’esperienza del silenzio, la vita della comunità, le relazioni con le sorelle, la ricerca quotidiana di Dio. E parla di noi che viviamo fuori. L’arrivo al monastero in una mattina di nebbia nel 1964 sulla Seicento
Gli uomini cercano, nel loro agire, un motivo per essere felici. Per i religiosi/e il motivo della felicità dovrebbe essere la fedeltà all’amore verso Dio che si traduce nel servizio ai fratelli. È in lui che essi riscoprono il loro
INCONTRO DEL SANTO PADRE FRANCESCO CON RELIGIOSE E RELIGIOSI DELLA DIOCESI DI ROMA Sabato, 16 maggio 2015 I monasteri vivono un delicato equilibrio tra nascondimento e visibilità, clausura e coinvolgimento nella vita diocesana, silenzio orante e parola che annuncia. In
DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AI PARTECIPANTI AL CAPITOLO GENERALE DELL’ORDINE DEI FRATI MINORI Martedì, 26 maggio 2015 In queste giornate di riflessione e di preghiera, voi vi siete lasciati guidare in particolare da due elementi essenziali della vostra identità:
Fedeltà, perseveranza, unità del cuore: l’amore sta nella concretezza della vita INCONTRO DEL SANTO PADRE FRANCESCO CON RELIGIOSE E RELIGIOSI DELLA DIOCESI DI ROMA Sabato, 16 maggio 2015 Il matrimonio e la verginità cristiana sono due modi per realizzare la vocazione
All’origine di ogni vocazione, c’è dunque il Signore? È la sua prima mossa? È lui che ha preso in mano il filo della nostra vita e ci ha condotti, attraverso le vie misteriose di una chiamata di cui non intravvedevamo
INCONTRO DEL SANTO PADRE FRANCESCO CON RELIGIOSE E RELIGIOSI DELLA DIOCESI DI ROMA Sabato, 16 maggio 2015 La vita consacrata è un dono di Dio alla Chiesa, un dono di Dio al suo Popolo. Non sempre però questo dono è
In vista della festa di San Camillo (14 luglio), p. Leocir Pessini, Superiore Generale dell’Ordine dei Camilliani, indirizza una Lettera Pastorale a tutti i membri dell’Istituto, in modo particolare ai Confratelli anziani ed ammalati. “Invecchiare con dignità ed eleganza: un
Sollecitato dalla richiesta di un Confratello “fratello”, in vista della preparazione di una conferenza formativa sull’identità del religioso “fratello”, il nostro archivio ci ha rivelato un testo prezioso, scritto 36 anni, ma ancora di forte ed impattante attualità: “Il fratello
I Camilliani su Facebook
I Camilliani su Twitter
I Camilliani su Instagram