Padre Pedro Tramontin superiore generale dell’Ordine camilliano e Madre Zelia Andrighetti superiora generale delle Figlie di San Camillo esprimono in questo breve video il loro pensiero sul significato del Centenario in corso dedicato al Beato padre Luigi Tezza. Nel video si sottolinea il
Primo Piano
Lunedì 14 luglio 1614, di buon mattino, padre Camillo ascolta la sua ultima S. Messa. Alle 21.30 chiuderà gli occhi alla vita terrena, dopo aver benedetto tutti i suoi Figli. «…per quanto mi è concesso da Dio nostro Signore e da
CARI CONFRATELLI, speriamo che ognuno di voi sia in pieno di vita e di speranza in questi giorni in cui ci prepariamo a celebrare la festa del nostro patrono e fondatore San Camillo de Lellis. L’esempio di questo gigante della
Celebrazione Eucaristica Solennità di San Camillo de Lellis 14 luglio 2023 Chiesa di “S. Maria Maddalena” Roma PDF COMPLETO Liturgia – 14 luglio 2023 Su nei cieli a Te risuona, o Camillo inno immortal, a Te fulgida corona
Domenica 13 luglio 1614, padre Camillo fa leggere il suo Testamento Spirituale da lui stesso dettato al suo confessore, p. Mancini, mentre contempla il Quadro della Misericordia da Lui ideato e fatto dipingere. Quadro che testimonia quanto fosse necessaria per
Mercoledì 2 luglio 1614, giorno in cui veniva celebrata la gloriosa Visitazione della Beata Vergine Maria, padre Camillo riceve il viatico dalle mani del Cardinal Ginnasi, dopo aver recitato il triplice: «Domine, non sum dignus». MATTEO TONI: S. Camillo morente
Vorrei invitarvi a fissare lo sguardo su alcune categorie della santità camilliana, cioè di san Camillo, fondamentalmente: l’uomo, il convertito, il riformatore, il contestatore, il mistico che è autentico mediatore e reale paradigma della nostra stessa vocazione alla santità camilliana.
SOMMARIO 1. Esordio 1) La legge della carità, diffusa nei cuori dei Fedeli per mezzo dello Spirito Santo, ha congiunto tra di loro con vincolo di fraternità le nazioni di tutto il mondo. Per questo spirito di amore la faccia
SISTO V PAPA A perpetua memoria. Domanda dell’abito. Da poco tempo, Noi, con Apostolica autorità, abbiamo approvato e Confermato La Compagnia o Congregazione denominata «Ministri degli Infermi», iniziata da Camillo de Lellis, Sacerdote della Diocesi Teatina, e dai suoi
Domani 25 maggio, anniversario della nascita di San Camillo, ricordiamo i Martiri della Carità con un documento inedito conservato nell’archivio della Casa Generalizia, che riporta i nomi dei primi martiri caduti durante il servizio prestato ai malati. Il 18 marzo
Cari amici, dal profondo dei nostri cuori e con immensa gratitudine diciamo grazie a nostro Signore e a San Camillo per le tante benedizioni ricevute durante la nostra Assemblea Generale Internazionale alla Fraterna Domus, Sacrofano, Italia, 1-7 maggio 2023. Le
Da anni i camilliani sono attivi a Maumere, nel Paese asiatico, e da tempo hanno preso a cuore la situazione di tanti inceppati, persone con disturbi psichici ridotti in catene e costrette a vivere così per molto tempo. Il progetto,
I Camilliani su Facebook
I Camilliani su Twitter
I Camilliani su Instagram