Il periodo post-pandemico – Nuove sfide e opportunità

Il periodo post-pandemico

Nuove sfide e opportunità per portare la salute alle persone più vulnerabili e svantaggiate.

A cura del Dr. Klemens Ochel – Fondazione Medmissio

I primi casi di infezione da SARS-CoV-2 sono stati segnalati alla fine del 2019 a Wuhan, in Cina. Il virus è stato identificato a partire da dicembre 2019. Nel primo trimestre del 2020, il virus si è poi diffuso in tutti i continenti.

Fin dall’inizio, il virus della SARS-CoV-2 ha cercato le sue vittime tra i deboli, i vulnerabili, i soggetti altamente esposti o socialmente emarginati. Ma converrete con me che questa non è l’unica crisi del presente. La guerra contro l’Ucraina, i molti altri conflitti nel mondo o l’ascesa di regimi totalitari e violenti hanno in comune l’inversione del progresso dello sviluppo degli ultimi decenni. Ciò significa, ad esempio, che secondo la Banca Mondiale più di 150 milioni di persone sono state ricacciate nella povertà assoluta. Circa lo stesso numero di aumenti, 150 milioni, si sommano agli 811 milioni, in altre parole, un decimo della popolazione globale, soffre la fame, secondo il Programma alimentare mondiale. La carenza di generi alimentari di base e l’aumento dei prezzi aggravano la povertà. Di conseguenza, l’istruzione, la salute e il progresso sociale si deteriorano. I vulnerabili, i deboli, gli anziani, gli svantaggiati, i rifugiati, le donne e, purtroppo, i bambini sono colpiti in modo sproporzionato, non da ultimo dalla pandemia di Corona.

La pandemia di Corona avrebbe potuto trasformarsi in una catastrofe ben peggiore se non fosse stato per alcuni fattori fortunati, tutti riconducibili al campo della scienza. Il più importante sembra essere l’analisi genetica, che ha portato al rapido sviluppo di dispositivi di analisi, vaccini e farmaci. Le riserve sulla vaccinazione sono forti in tutte le società. Fin dall’inizio la comunicazione sanitaria sui vaccini ha sofferto in tutti i Paesi. False informazioni, dubbi e notizie dannose, perché veicolate dall’odio, sono state rapidamente diffuse sui social media di tutto il mondo, ma tragicamente da alcuni leader della Chiesa. L’OMS ha parlato di “infodemia”. Di conseguenza, diverse 100.000 persone hanno dovuto pagare con la vita le fake news. Alcune persone non sono informate o hanno semplicemente paura del vaccino. Per altri, dietro il rifiuto del vaccino c’è molto più un rifiuto delle misure di salute pubblica e un rifiuto di anteporre il bene comune all’interesse personale.

Nel senso di sistematizzare la considerazione degli effetti della pandemia di Corona, si possono distinguere gli effetti diretti della malattia su un paziente dagli effetti indiretti sul sistema sanitario e dagli effetti socio-politici più ampi. Ecco alcuni esempi. Nell’ottobre 2021 le Nazioni Unite hanno riferito che fino a 180.000 operatori sanitari e assistenziali potrebbero essere morti a causa della COVID-19 tra gennaio 2020 e maggio 2021. In futuro, sarà necessario compensare questa carenza aggravata: attraverso la formazione, ma anche migliorando le condizioni di lavoro e le misure di sicurezza sul lavoro. Anche questa sarà una sfida per la missione dei Camilliani. Un altro impatto è rappresentato dall’eccesso di mortalità dovuto alla COVID-19. L’eccesso di mortalità è un termine usato in epidemiologia e sanità pubblica che si riferisce al numero di decessi per tutte le cause durante una crisi, al di là di quanto ci si sarebbe aspettati di vedere in condizioni “normali”. Il potenziale umano che si perde a causa della COVID-19 è immenso. Gli esperti hanno dimostrato che l’onere globale delle malattie è aumentato del 20% a causa di COVID-19. In termini di impatto economico, sono state osservate massicce perdite di reddito, posti di lavoro e opportunità di protezione sociale. All’inizio della pandemia, alcuni politici ed esperti hanno parlato di “tutti uguali di fronte al virus”. Intendevano dire che tutti, ricchi o poveri, nel Nord del mondo come nel Sud, erano a rischio di contagio. Ma si è scoperto che questa affermazione era sbagliata. I poveri, le persone in situazioni di vita precarie o nei Paesi poveri di risorse avevano un rischio significativamente più alto di contrarre l’infezione, di ammalarsi gravemente, di soffrire a lungo e di morire precocemente. Le conseguenze per loro erano molto più drammatiche, in quanto erano molto meno resistenti. Anche le prospettive per il futuro sono fosche. Le popolazioni del Sud globale continueranno a rimanere senza protezione vaccinale per molto tempo.

In conclusione, la fine della pandemia non è ancora stata raggiunta e il suo impatto si farà sentire nel decennio a venire.

Guardando al futuro, la domanda è come evitare di non dover mai più affrontare una pandemia o di minimizzarne l’impatto creando resilienza. La domanda è: come rafforzare le strutture globali preposte al controllo delle pandemie. A seguito della pandemia COVID-19, la comunità mondiale ha apparentemente compreso la necessità di costruire un controllo efficiente delle pandemie. Come primo passo, le Nazioni Unite hanno incaricato un comitato di alto livello composto da politici e scienziati di elaborare un piano realistico. Il cosiddetto “Trattato sulle pandemie” sta prendendo forma e sarà presto approvato. Secondo mons. Robert Vitillo, l’iniziativa è approvata anche dal Vaticano. L’elemento essenziale è la cosiddetta Sicurezza Sanitaria Globale. Per spiegarlo, devo entrare nei dettagli, perché si basa sull’approccio One Health.

Dal punto di vista della fede, l’Enciclica “Laudato Si'” potrebbe fornire indicazioni su come sviluppare innanzitutto una maggiore resilienza come istituzione di fede e, in secondo luogo, come sviluppare il ministero della guarigione per gli anni a venire. Laudato Si’ fornisce quindi le prospettive per rispondere al lavoro sanitario post-pandemia.

Nel mio intervento ho applicato un’interpretazione dell’insegnamento di Papa Francesco che viene utilizzata anche da esperti di salute pubblica in altri contesti, come ad esempio Lindström ed Erikson della Norwegian School of Public Health. Essi considerano la  salutogenesis come un approccio alla soluzione dei problemi basato sulle opportunità e sulle risorse esistenti. Una soluzione ha successo con una cooperazione interdisciplinare coerente. Il concetto di salutogenesis è stato introdotto nelle scienze sociali e nella medicina dal sociologo medico americano-israeliano Aaron Antonovsky (1923-1994). Antonovsky ha indagato sulla questione del perché le persone rimangono in salute, nonostante molte influenze potenzialmente pericolose per la salute? Come riescono a riprendersi dalle malattie? Cosa c’è di speciale nelle persone che non si ammalano nonostante gli stress più estremi? Di conseguenza, la prospettiva salutogenetica si interroga principalmente sulle condizioni di salute e sui fattori che proteggono la salute e contribuiscono all’invulnerabilità. Le persone non sono dicotomicamente sane o malate, ma lavorano per raggiungere uno stato di maggiore salute. Lo raggiungono attraverso quello che egli chiama senso di coerenza. Papa Francesco si concentra sulla questione dei fattori attivi per il mantenimento della salute. Attraverso le sue dichiarazioni esprime il pericolo che il mandato all’umanità di preservare la creazione nel sistema chiuso del nostro mondo e del nostro pianeta si arresti in uno stato di entropia, almeno per l’umanità.

Le sfide per il lavoro post-pandemico per la salute e il benessere degli esseri umani sono formulate dalla scienza, da alcuni politici e anche da Papa Francesco. Tutti ci insegnano il senso di assoluta urgenza in questa materia. I seguenti punti possono guidarci nello sviluppo di una strategia:

  • Negli ultimi anni la salute umana è migliorata in tutto il mondo, ma non tutte le persone ne hanno beneficiato. Dobbiamo superare rapidamente le disparità.
  • Il nostro attuale stile di vita, comprese le guerre, ci sta facendo ammalare e sta distruggendo il pianeta.
  • Le persone sane esistono solo in un pianeta sano.
  • Dobbiamo avviare una svolta di civiltà per la salute del pianeta.
  • L’approccio politico One Health può essere solo un primo passo per un Global Health Compact.

Qual è il ruolo della nostra Chiesa cristiana e degli operatori sanitari radicati nella fede cristiana?

  • La nostra Chiesa e noi come cristiani dobbiamo “riannodare” il dialogo con la scienza su un piano di parità per definire un quadro etico per il progresso tecnologico e la conoscenza scientifica.
  • La nostra Chiesa e noi come cristiani dobbiamo essere un avvocato per gli emarginati e gli svantaggiati e chiedere l’accesso, l’accettazione, la protezione sociale o il buon governo.
  • La nostra Chiesa sta già dando l’esempio nel prendersi cura di un pianeta sano, della sostenibilità e della giustizia intergenerazionale. Ma deve diventare un’abitudine costante a mettersi in discussione e alla prova.

Invece di sentirsi potenti, privilegiati o la corona del creato, è molto ragionevole sentirsi vulnerabili, dipendenti o parte del creato e abbandonare qualsiasi posizione antropocentrica di potere. Il filosofo ebreo Hans Jonas ha postulato nel 1979 un imperativo ecologico: “Agisci in modo tale che gli effetti delle tue azioni siano compatibili con la permanenza di un’autentica vita umana sulla terra” o, negativamente, “Agisci in modo tale che gli effetti delle tue azioni non siano distruttivi della possibilità futura di tale vita”. Egli classifica questo approccio come “Etica del futuro”.

Una conseguenza logica di questa considerazione è quella di estendere la massima teologica dell'”Opzione per i poveri” alla nuova dimensione dell'”Opzione per il pianeta”, che ovviamente include l’opzione originale. L’abbandono delle posizioni antropocentriche implica la concessione di diritti di base essenziali alla natura, almeno agli elementi di bene e valore comune come l’aria, l’acqua, il suolo o le bio-riserve. Questi elementi devono ottenere un diritto elementare di essere protetti e diventare un bene comune, come i diritti umani. Questo è ulteriormente spiegato dalla Bioetica Globale. È un obbligo e un’espressione del cristianesimo. Non è forse la lezione da imparare dalla Laudato Si’?