Pastorale sanitaria

Ogni pastorale si giustifica per l’obiettivo di dare un senso cristiano alle esperienze della vita di ogni uomo. La pastorale sanitaria trae spunto dal credere che «quando nella sua vita entra la sofferenza» la persona umana diventa in modo speciale la via della Chiesa (Salvifici Doloris, 3).

Per conoscere tutti gli indirizzi dei centri di Pastorale Sanitaria vai alla pagina Mondo Camilliano e nel menù a tendina “Servizi” cerca “Pastorale Sanitaria”.

Pastorale sanitaria«I gravi problemi che oggi investono il mondo della salute non sono più soltanto e principalmente i problemi dell’assistenza. Nel cambio epocale che stiamo vivendo, nella diffusa caduta dei valori fondamentali che hanno originato una cultura di morte, è necessario ricostruire una nuova cultura dove gli eventi umani fondamentali, il nascere, il vivere, il morire, ritrovino il significato cristiano originario che li renda eventi di persone e non di cose, eventi di salvezza e di santificazione. S’impone nel mondo della salute la presenza di una forza culturale, capace di ridargli il suo volto autentico.

Pastorale sanitaria (2)L’Ordine camilliano, pur nella consapevolezza del limite dei suoi mezzi, ha affrontato con coraggio la sfida culturale del mondo della salute, perché su di essa ormai si gioca il futuro dell’assistenza» (P. E. Spogli).

Tra le varie opportunità di animazione della pastorale sanitaria, l’Ordine mette a disposizione l’Istituto di Teologia Pastorale Sanitaria “Camillianum” (con corsi di Licenza e di Dottorato e le sue pubblicazioni, in particolare la rivista Camillianum ed il Dizionario di Teologia Pastorale Sanitaria) e diciotto Centri di Pastorale (o Umanizzazione) sparsi nel mondo.

Pastorale sanitaria (4)Pur se le strategie adottate sono varie, attente al contesto in cui sono inseriti e alla sensibilità degli interlocutori, la proposta accademica e formativa del Camillianum e dei Centri di Pastorale (o di Umanizzazione) è comune per: l’antropologia di riferimento in cui il divino si incarna nell’umano e in esso si esprime; il riconoscimento dell’importanza della relazione; la convinzione che la risposta all’interezza della domanda di chi soffre e cerca guarigione, non può avvenire se non nella condivisione tra i vari professionisti e nella solidarietà con tutti coloro che si impegnano in questo campo; la quotidiana scoperta che le tematiche “proprie del carisma camilliano” sono molto ricche e aperte a sempre nuove proposte formative; l’attenzione a prendersi cura delle persone più fragili nella loro interezza.

Condivisioni