Blog
Cari amici, il mese di giugno è stato molto intenso e ricco di attività. I bambini hanno continuato a studiare e sono stati molto attivi nello svolgimento delle loro attività quotidiane con entusiasmo. Cogliamo l’occasione per esprimere gratitudine a tutte
Lunedì 14 luglio 1614, di buon mattino, padre Camillo ascolta la sua ultima S. Messa. Alle 21.30 chiuderà gli occhi alla vita terrena, dopo aver benedetto tutti i suoi Figli. «…per quanto mi è concesso da Dio nostro Signore e da
La festa di San Camillo De Lellis, che ricorre il 14 luglio, è davvero significativa per padre Dado Haber MI. Membro della Congregazione Camilliana, fondata nel 1582 da San Camillo per assistere i malati, don Dado ha dedicato la sua
Domani 14 luglio si celebrerà la festa di San Camillo de Lellis, per ricordare la sua vita e le sue opere è ospite ai microfoni di Vatican News, fr. Carlo Mangione, Superiore Provinciale della provincia siculo-napoletana. PER ASCOLTARE L’INTERA TESTIMONIANZA
Alla vigilia della festa di San Camillo de Lellis, 14 luglio, p. Gianfranco Lunardon – vicario generale dell’Ordine dei Ministri degli Infermi – ricorda il fondatore dell’Ordine e la sua storia. PER SENTIRE L’INTERA TESTIMONIANZA
CARI CONFRATELLI, speriamo che ognuno di voi sia in pieno di vita e di speranza in questi giorni in cui ci prepariamo a celebrare la festa del nostro patrono e fondatore San Camillo de Lellis. L’esempio di questo gigante della
Celebrazione Eucaristica Solennità di San Camillo de Lellis 14 luglio 2023 Chiesa di “S. Maria Maddalena” Roma PDF COMPLETO Liturgia – 14 luglio 2023 Su nei cieli a Te risuona, o Camillo inno immortal, a Te fulgida corona
La cultura dell’accoglienza al centro medico dei camilliani a Ouagadougou Un caldo sole africano illumina la struttura medica del Centro d’accoglienza Notre Dame de Fatima: l’edificio si trova alla periferia di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso. Qui, tra camici bianchi
La testimonianza di padre Lunardon, vicario generale dei Chierici regolari ministri degli infermi «Un carisma vivo, contemporaneo, che guarda avanti ed è sempre in continua evoluzione con i tempi»: questo è il profilo dell’ordine camilliano che padre Gianfranco Lunardon, vicario
Domenica 13 luglio 1614, padre Camillo fa leggere il suo Testamento Spirituale da lui stesso dettato al suo confessore, p. Mancini, mentre contempla il Quadro della Misericordia da Lui ideato e fatto dipingere. Quadro che testimonia quanto fosse necessaria per
Mercoledì 2 luglio 1614, giorno in cui veniva celebrata la gloriosa Visitazione della Beata Vergine Maria, padre Camillo riceve il viatico dalle mani del Cardinal Ginnasi, dopo aver recitato il triplice: «Domine, non sum dignus». MATTEO TONI: S. Camillo morente
I Camilliani su Facebook
I Camilliani su Twitter
I Camilliani su Instagram