La Provincia Romana camilliana ha da poco pubblicato delle piccole brochure sulla figura del venerabile Nicolino D’Onofrio nelle seguenti lingue: italiano inglese spagnolo portoghese polacco francese tedesco Per richiesta di materiale, attestazioni di grazie ricevute, comunicazione di eventi scrivere a:
Attività postulazione
CLICCA QUI PER LEGGERE L’ARTICOLO
Felice Ruffini Nicola d’Onofrio non ha scritto un “Rosario Meditato”, anche se ha commentato più volte durante i vari mesi di Maggio alcuni Misteri, come era tradizione nello Studentato Camilliano romano, e qualche testimone dice di essere stato da lui
Nel giorno in cui ricordiamo la nascita al cielo del Venerabile Nicola d’Onofrio (12 giugno 1964), vogliamo raccontarvi la storia di questo ragazzo e l’esempio di “santità giovane” che ha trasmesso con la sue breve ed intensa esistenza. Lo facciamo
Padre Germano Santone, dell’Ordine dei Ministri degli infermi e cappellano dell’ospedale San Giovanni di Roma, in studio per parlare di un giovane camilliano di cui è in corso la causa di beatificazione: Nicola D’Onofrio. In studio anche Virginia D’Onofrio, nipote
Questo libro viene alla luce come risposta alle tante persone che desiderano approfondire la conoscenza del Servo di Dio Nicola D’Onofrio. L’autore, padre Felice Ruffini, da profondo conoscitore qual è del nostro amato Nicola, appaga pienamente questa esigenza con il
Ci sono immagini che dicono più di molte parole. Per me è stato cosi: ho incontrato Nicolino d’Onofrio attraverso una foto. E, a parlare è stato il suo volto raggiante! Sono stato conquistato da quel sorriso accattivante e puro! Ed
Intendiamo per santità una qualità di vita meritevole di grande rispetto. Il santo evoca un eccellente livello morale nelle azioni e nella vita, per cui suscita riverenza e alta considerazione. Nel concetto cristiano evoca, in più, coloro che riconoscono Gesù
In una delle sue opere, Urs Von Balthasar scrive che, nella storia della chiesa, «lo Spirito Santo tutto d’un tratto mette in luce delle cose giù note, ma sulle quali non si è mai veramente riflettuto». Per spiegare la sua
Condividiamo con voi la gioia di vedere sul «Portale della Eglise Paroissiale Saint Cesaire» di Porticcio di Gosseto-Prugna, Corsica, tra granti Santi dei nostri giorni il volto del nostro giovane camilliano NICOLINO !!! L’ha scoperto il giovane polacco Mateusz Nowacki,
I Camilliani su Facebook
I Camilliani su Twitter
I Camilliani su Instagram