Guaritore ferito: aiutante tormentato e fragile. Nel passato o nel presente. Vulnerabile, vulnerabile aiutante: cosa facciamo con la nostra ombra? Una domanda salutare per chi si occupa di relazioni d’aiuto è infatti: qual è la mia ferita che sta alla
Latest Articles
La solitudine ha tanti volti quanti sono gli esseri umani. È un’ispirazione in cui l’amato suona con l’amata. È il soggetto di canzoni romantiche. È un luogo di incontro filosofico con le idee e le domande della vita. È un
Padre Matthew Perumpil, religioso camilliano della Provincia indiana, membro della nostra comunità di Milwaukee, U.S.A., è stato nominato e si è insediato come Parroco della Parrocchia “Madonna del Perpetuo Soccorso”, il 18 settembre da Mons. Jeffrey Haines, Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi
Da meno di una settimana si è conclusa la missione che ha visto Padre Felice de Miranda, Presidente di Salute e Sviluppo, in Burkina Faso per seguire personalmente i progetti che SeS ha in corso nel paese. Seguendo l’esempio di
Prima o poi la vita è segnata dalla morte di qualcuno che si ama. E una volta passato il momento di maggior dolore, è il momento di riconciliarsi con questa ferita e continuare a vivere. La dimensione spirituale e l’accompagnamento
In “San Camillo e i suoi amici”, Rubettino Editore Camillo de Lellis e la spiritualità cappuccina di Accrocca Felice pp. 137-153 Camillo de Lellis, istintivo e sanguigno per natura, giocatore incallito fino a sperimentare sulla propria pelle le conseguenze amare
La gratitudine è uno dei dinamismi più sani che l’essere umano possa praticare. Si tratta di registrare il bene ricevuto, il bene riconosciuto, il bene identificato e nominato nella nostra vita o in quella degli altri. Essere grati è un
Il Crossover n.27 è ora disponibile! In questo numero troverete: – Tempo del Creato: riflessioni e azioni – La situazione attuale in Burkina Faso, dove CADIS ha un progetto in corso – La situazione critica ad Haiti e la speranza
Che cos’è l’invecchiamento? A che età si inizia? Quali immagini abbiamo dell’invecchiamento? Quali emozioni suscita in noi parlare di questo argomento? Quali crisi possono verificarsi con l’invecchiamento? Siamo consapevoli di tutti i “guadagni” che possiamo ottenere invecchiando? Che cosa significa
Ieri, 25 settembre 2022, presso la Curia generale delle Figlie di San Camillo a Grottaferrata si è aperto ufficialmente il centenario della morte del beato Luigi Tezza. La celebrazione è stata presieduta dal Superiore generale p. Pedro Tramontin. Tra i
Padre Gianfranco Lunardon, Vicario generale dell’Ordine, ha presieduto la Santa messa in occasione della festa diocesana della beatta Maria Domenica Brun Barbantini. La celebrazione si è svolta ieri, 23 settembre 2022 presso la Chiesa della SS.ma Trinità a Lucca. Lucca,
I Camilliani su Facebook
I Camilliani su Twitter
I Camilliani su Instagram