San Camillo de Lellis
Lettera Testamento di San Camillo de Lellis: Lettera scritta da Camillo di suo pugno, circa un mese prima della morte. Ne fa fare copia per ogni casa dell’Ordine, perché sia letta ai 322 religiosi. Firma ogni copia.
Il Transito: gli ultimi giorni terreni di San Camillo de Lellis : in INGLESE, SPAGNOLO e PORTOGHESE FRANCESE
Formula di vita dei Ministri degli Infermi : Carta istituzionale dell’Ordine, approvata all’unanimità dal 2° Capitolo Generale (1599). Atto della sessione generale del 19 giugno.
Di Domenico Casera in Camillianum – Libri di storia e spiritualità camilliana – Vari, N.15, 1997, pp. 79-88 Ho meditato a lungo su questo titolo, che mi è stato assegnato senza un preventivo accordo; lì per lì mi spaventava. Camillo
Excursus storico Questa Lettera non è stata chiamata da San Camillo “testamento”, ma come tale fu sempre accolta dai suoi religiosi e con questa considerazione fu gelosamente conservata e trasmessa ai posteri. In tal modo, è stata rispettata la volontà
Nel gennaio 1713, papa Clemente XI destinò ai Camilliani la chiesa parrocchiale romana di San Giovanni in Malva nel rione di Trastevere. Nel febbraio 1714, il Vicario generale dell’Ordine presentò alla Congregazione per la disciplina regolare un memoriale in cui
In “San Camillo de Lellis” di Felice Ruffini edizioni Velar Sulla via di Manfredonia 1 febbraio 1575: Camillo con somaro e ceste contenenti “una soma di tagliolini” parte alla volta di S. Giovanni Rotondo, destinazione Convento di S. Maria delle
«Dice il Signore: con la stessa misura con cui voi trattate gli altri Dio tratterà voi (Lc. 6,38). Attenda dunque al senso di si perfetta verità, considera quest’ottimo mezzo per acquistare la preziosa margarita della carità, la quale dice il
«Sotto il suavissimo giogo della perpetua povertà» «Vestito del povero nostro abito, il quale sarà secondo il parere del superiore, vecchio et rapprezzato in segno di mortificazione» In tema di povertà, l’insegnamento di san Camillo è tra i più severi.
«Vivere solamente a Gesù Crocifisso…» «Abbia per gran guadagno morire per il crocifisso Cristo Gesù Signore nostro…» Il crocifisso è un riferimento costante nella vita di San Camillo. Leggiamo nel Cicatelli: « Con loro (i primi confratelli che lo seguirono)
Conferenza tenuta da p. Lucio Albertini nella riunione dellle Comunità del Veneto-est a Mottinello il 18 novembre 1982 Non credo che Camillo abbia mai fatto scuola di formazione alla vita religiosa (sul piano pratico operativo assistenziale, senz’altro… e come! Da
Di Giovanni Maria Rossi, camilliano Non pretendo di presentare uno studio storico esauriente: non è il mio campo e, oggi come oggi, non posso permettere di dedicarmi alla lunga ricerca. Voglio soltanto presentare alcuni risultati di quelle poche ricerche che
In “Un uomo divenuto santo” Giorgio Cosmacini Nel guardare al modello di assistenza camilliano come a quello dell’infermiere ideali non possiamo non vedere Camillo come “precursore” delle figure infermieristiche che popoleranno la scena molti anni dopo di lui, prima nel
di p. Emilio Spogli Una data, una svolta Nell’agosto del 1582 Camillo de Lellis ebbe l’ispirazione di formare una Compagnia d’huomini pij, e da bene per rimediare ai gravi inconvenienti che si verificavano nell’assistenza dei malati ricoverati nell’Ospedale di S.
I Camilliani su Facebook
I Camilliani su Twitter
I Camilliani su Instagram