Il Transito è il commovente racconto del modo in cui San Camillo si prepara a morire, circondato dai suoi Religiosi e da membri di altri Ordini che vengono a rendergli omaggio. Anche al termine della sua vita emerge la grandissima
San Camillo de Lellis
Lettera Testamento di San Camillo de Lellis: Lettera scritta da Camillo di suo pugno, circa un mese prima della morte. Ne fa fare copia per ogni casa dell’Ordine, perché sia letta ai 322 religiosi. Firma ogni copia.
Il Transito: gli ultimi giorni terreni di San Camillo de Lellis : in INGLESE, SPAGNOLO e PORTOGHESE FRANCESE
Formula di vita dei Ministri degli Infermi : Carta istituzionale dell’Ordine, approvata all’unanimità dal 2° Capitolo Generale (1599). Atto della sessione generale del 19 giugno.
Roma, giugno ( varie date: 14.20.24.29) e luglio 10,1614 Firma autografa. Lettera scritta da Camillo di suo pugno, circa un mese prima della morte. Ne fa fare copia per ogni casa dell’Ordine, perché sia letta ai 322 religiosi. Firma ogni
Reportage realizzato da Telepace in collaborazione con i religiosi Camilliani della Provincia Siculo Napoletana. Si percorrono i luoghi della conversione di San Camillo e l’ inaugurazione del monumento dedicato ai caduti del Covid-19 avvenuta il 25 maggio 2021. Presentazione
«Camillo ha vissuto una Dimensione mariana esistenziale» e non era una “devozione al massimo”. Siamo sulla linea della «Redemptoris Mater», di S. Giovanni Paolo II che scrive «La dimensione mariana della vita di un discepolo di Cristo si esprime in
di Luciana Mellone Quest’anno la ricorrenza del Sacro Cuore di Gesù cade il 24 giugno. Tale solennità ha una data mobile e viene celebrata il venerdì dopo il Corpus Domini; il sabato che segue è dedicato al Cuore Immacolato di
Da Missione Salute N. 1/2020 di p. Mario Vanti Camillo ricordava ai suoi Religiosi che il mare piccolo e mediterranea della sua Religione erano gli ospedali, mentre la raccomandazione delle anime nelle case private sarebbe stato l’oceano sconfinato e senza
Tratto da “San Camillo de Lellis rivisitato secondo la ‘Positio’ dei processi canonici” di Domenico Casera I testimoni dell’umiltà portano il discorso sulla massima ed eroica manifestazione di questa virtù nell’assistere i malati. I dettagli sono ripetitivi, crudi, come cruda
di p. Rosario Messina in Missione Salute Anno XXXIII – N.4 LUGLIO AGOSTO 2019 Da Sanzio Cicatelli, biografo contemporaneo del Santo, si apprende come nell’ultimo periodo della sua vita, pur sentendosi fragile per la malattia, Camillo voleva recarsi – come
I Camilliani su Facebook
I Camilliani su Twitter
I Camilliani su Instagram